• +39 02 4742 4009
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Report informazioni per il comune selezionato.

Si riportano informazioni relative ai dati geografici del comune italiano (posizione geografica, altezza sul livello del mare, superfice area comunale) inoltre si riportano le corrispondenze delle zone climatiche, dell'area sismica ed indicazioni per il rispetto del Dlgs 311 (indicazione della prestazione isolante dei serramenti)

 Print Villar Perosa

Dati geografici: Altezza S.l.m 530   Supefrice Kmq 11,423

Regione: Piemonte

Posizione geografica: Nord-ovest

Provincia di Torino - TO    

Zona climatica Uw Infissi Area sismica  
 

 

 

 
  • Regione: Piemonte
  • Posizione geografica: Nord-ovest
  • Classe sismica: 2
  • Zona climatica: F
  • Gradi giorno: 3149
  • Altezza S.l.m: 530
  • Superfice Kmq: 11,423
  • Abitanti ISTAT 2010: 4149
  • CAP: 10069
  • Prefisso telefonico: 0121 
Tabella valori ISTAT
  • Cod. ISTAT 103 province: 01001307
  • Cod. ISTAT 107 province: 01001307
  • Codice NUTS2 2010: ITC1
  • Codice NUTS3 2010: ITC11
  • Codice Regione: 01
  • Codice Provincia: 001
  • Codice Comune: 307
  • Codice Istat del Comune : 001307
  • Codice Istat del Comune a 103 province: 1307
  • Codice Istat del Comune a 107 province:
  • Codice Catastale: M014

 
 
 
 
 

 

Mappa satellitare - Cmune:  Villar Perosa

  Back 

Gradi giorno

I Gradi Giorno (GG) sono calcolati come la sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle differenze giornaliere (solo positive) tra la temperatura convenzionale ideale per l'ambiente riscaldato (20°C), e la temperatura media giornaliera dell’ambiente esterno.

Se il valore della differenza è negativo, non viene preso in considerazione perché, in base alle convenzioni stabilite, in tal caso non occorre riscaldare l'ambiente abitativo.

Un valore di Gradi Giorno basso indica che le temperature esterne sono molto vicine alla temperatura convenzionalmente stabilita per l’ambiente riscaldato (20°C) e che quindi il clima è meno rigido.

Un valore di Gradi Giorno elevato indica, invece, che le temperature giornaliere risultano spesso inferiori ai 20°C e che quindi il clima è più rigido.

gradi giorno

Zone climatiche

Le zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile.
Ad ogni zona climatica è stata tra l'altro correlata la durata giornaliera di attivazione ed i periodi di accensione degli impianti termici allo scopo di contenere i consumi di energia.

Le zone climatiche (anche dette fasce climatiche) vengono individuate in base ai Gradi Giorno e sono sei (dalla A alla F); alla zona climatica A appartengono i comuni italiani per i quali il valore dei Gradi Giorno è molto basso e che di conseguenza si trovano in condizioni climatiche meno fredde (minore richiesta di riscaldamento) e così via fino alla zona climatica F, a cui appartengono i comuni italiani più freddi (maggiore richiesta di riscaldamento).

Area sismica

Tutti i comuni del territorio italiano sono stati classificati dal punto di vista sismico, attribuendo loro una specifica zona sismica in base all'intensità ed alla frequenza dei terremoti del passato, e prevedendo di conseguenza l’applicazione di specifiche norme per le costruzioni in funzione della sismicità.

La classificazione sismica del territorio italiano è stata completamente aggiornata a partire dal 2003, distinguendo le seguenti quattro zone sismiche:

classificazione sismica
Zona 1 intensità sismica alta: è la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti;
Zona 2 intensità sismica media: nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti;
Zona 3 intensità sismica bassa: i Comuni classificati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti;
Zona 4 intensità sismica molto bassa: è la meno pericolosa, nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse.
Le vigenti norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008 – D.M. 14/01/2008), che contengono le indicazioni per la progettazione e la verifica strutturale degli edifici, forniscono, per alcuni aspetti, prescrizioni che sono correlate alla zona sismica.

Per questo motivo è importante conoscere la zona sismica del comune nel quale si intende realizzare la costruzione. 

 IL METEO DELLA TUA CITTA'

 

Ultime News - Prima Pagina

Black out in diverse zone della città: disagi a negozi e attività. Semafori spenti agli incroci - L'Eco di Bergamo
Black out in diverse zone della città: disagi a negozi e attività. Semafori spenti agli incroci L'Eco di BergamoBergamo, blackout «spegne» la città: verifiche su un guasto legato probabilmente ai consumi per il caldo Corriere BergamoBlackout a Bergamo, tra semafori spenti e allarmi impazziti BergamoNewsCaldo, black out in pieno centro di Firenze ANSAEuropa, caldo estremo: stop al lavoro all’aperto. In coma un operaio. Chiusa la Tour Eiffel La Stampa
Read more...
Delitto di Garlasco, Alberto Stasi resta in semilibertà - Sky TG24
Delitto di Garlasco, Alberto Stasi resta in semilibertà Sky TG24Alberto Stasi resta in semilibertà ANSAOmicidio Chiara Poggi, Stasi resta in semilibertà. La Cassazione respinge il ricorso della Procura RaiNewsCassazione conferma semilibertà per Alberto Stasi condannato per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco Il Sole 24 OREDelitto Garlasco, Alberto Stasi rimane in semilibertà | Non si può trovare il Dna dell'assassino sull'"impronta 10" Tgcom24
Read more...
Escherichia coli, divieto di balneazione in 5 punti della Romagna: ecco dove - Il Resto del Carlino
Escherichia coli, divieto di balneazione in 5 punti della Romagna: ecco dove Il Resto del CarlinoBalneazione, acque ok in 93 tratti della costa Arpae Emilia-RomagnaI controlli di Arpae bocciano un tratto di mare nel Cesenate, c'è un divieto temporaneo di balneazione CesenaTodayCom'è il mare in Emilia Romagna? I dati 2025 di Goletta Verde Il Resto del CarlinoLegambiente, in E-R due punti della costa con acque fuori dai limiti di legge ANSA
Read more...
Si sentono male mentre lavorano in una buca, due operai soccorsi. Uno è stato rianimato sul posto - Il Giornale di Vicenza
Si sentono male mentre lavorano in una buca, due operai soccorsi. Uno è stato rianimato sul posto Il Giornale di VicenzaAllerta meteo in Italia, blackout a Firenze e Bergamo. Malori per 2 operai in una buca, uno in coma la RepubblicaDue operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma ANSAVicenza, due operai colti da malore per il caldo: uno è grave Sky TG24Incidente sul lavoro, operaio entra una cisterna e perde i sensi: «Morte cerebrale per le...
Read more...
Emergenza caldo, stop ai lavori all'aperto nelle ore più calde: l'ordinanza regionale - TorinoToday
Emergenza caldo, stop ai lavori all'aperto nelle ore più calde: l'ordinanza regionale TorinoTodayOrdinanza caldo, vietato lavorare al sole: anche la Lombardia vara la norma anti calore la RepubblicaDalla Cig a indumenti, orari e turni: ecco il protocollo per il caldo Il Sole 24 OREIl protocollo del lavoro sul caldo: cig, indumenti e orari ANSACaldo record 2025, in Lombardia ordinanza per tutelare i lavoratori Lombardia Notizie
Read more...
Miniere, il governo va sottoterra e lancia il piano: 100 nuovi siti per estrarre litio e terre rare - la Repubblica
Miniere, il governo va sottoterra e lancia il piano: 100 nuovi siti per estrarre litio e terre rare la RepubblicaAl via un programma di esplorazione mineraria in tutta Italia: dalla grafite al platino, ecco cosa si punta a estrarre Il Sole 24 OREMiniere, riprende la caccia alle materie prime in Italia: approvati 14 progetti di esplorazione Il Fatto QuotidianoPerché l'Italia torna in miniera. Dopo 40 anni WiredEsplorazione mineraria in Italia, al via il Programma nazionale per le materie prime critiche...
Read more...
Milano, il crollo dell'insegna Generali sulla torre Hadid. Il boato alle 6.34 e il tirante spezzato e l'«effetto vela»: ecco cosa sappiamo - Corriere Milano
Milano, il crollo dell'insegna Generali sulla torre Hadid. Il boato alle 6.34 e il tirante spezzato e l'«effetto vela»: ecco cosa sappiamo Corriere MilanoDonnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna ANSACityLife, la corona caduta dalla testa del grattacielo e la crepa nello skyline di Milano. “Metafora potente della città” Il Giorno"Instabilità legata al caldo. La struttura sotto stress" il GiornaleCrollo insegna Generali. Che cosa potrebbe riaprire e quando MilanoToday
Read more...
Frana a San Vito, colata di 100 metri per la prima volta sull'Alemagna: strada chiusa per 3 giorni. Cortina is - Il Gazzettino
Frana a San Vito, colata di 100 metri per la prima volta sull'Alemagna: strada chiusa per 3 giorni. Cortina is Il GazzettinoC'è stata un'altra frana a San Vito di Cadore, in Veneto: è stato chiuso un tratto della statale che va da Belluno a Cortina d'Ampezzo Il Post
Read more...
Ucraina, Russia prepara spallata. Il piano di Putin per Sumy - Adnkronos
Ucraina, Russia prepara spallata. Il piano di Putin per Sumy Adnkronos'Putin punta a Sumy, 50.000 russi alle porte della città' ANSAMosca ammassa soldati a Sumy, l’esperto: “Si va verso l’offensiva d’estate Il Fatto QuotidianoLa difficile estate degli ucraini alla vigilia dell’offensiva russa - Pierre Haski InternazionaleUcraina, Putin lancia la seconda fase della sua campagna estiva la Repubblica
Read more...
Scossa ai Campi Flegrei: “Magnitudo eccezionale, indebolita dal mare. Attenti al crollo dei costoni” - la Repubblica
Scossa ai Campi Flegrei: “Magnitudo eccezionale, indebolita dal mare. Attenti al crollo dei costoni” la RepubblicaTerremoto Campi Flegrei, il vulcanologo Mastrolorenzo: «Aspettiamoci scosse molto forti» Corriere NapoliSindaco Bacoli a Musumeci, costone non censito perchè privato ANSALa terra trema ancora nei Campi Flegrei. Scossa di magnitudo 4.6, la più forte in 40 anni RaiNewsCampi Flegrei, ancora una scossa: è allarme rosso La Stampa
Read more...